digipres.club is part of the decentralized social network powered by Mastodon.

Administered by:

Server stats:

263
active users

Learn more

raffaele

nuovo post sul blog:

Gli oggetti digitali del catalogo SBN literarymachin.es/sbn-digital/

Utilizzando le API (di cui non conoscevo l'esistenza fino a qualche mese fa) ho catturato i record del catalogo SBN di cui è disponibile l'oggetto digitale. Alcune prime impressioni e criticità incontrate. Procederò in futuro a delle analisi specifiche sui contenuti IIIF.

literarymachin.esGli oggetti digitali del catalogo SBN | LITERARY MACHINES

@raffaele grazie per questo riassunto! Le api mi pare esistano più o meno da quando hanno rifatto il design del frontend dell'opac, quindi ormai da qualche anno. Mentre apprezzo l'apertura dei dati, trovo alquanto difficultosa la presentazione delle api. Ci vuole parecchia convinzione per accedere ai dati e non mi stupirebbe se l'utilizzo finora ne fosse limitato. Grazie quindi per aver condiviso le tue esperienze!

@awinkler grazie per averlo letto. si, è una rappresentazione alquanto difficoltosa da usare. l'idea che mi sono fatto è che abbiano usato il formato "applicativo" usato internamente dall'applicazione dell'opac pensando fosse valido anche per la distribuzione.
resto curioso di sapere se qualcuno lo utilizza

@raffaele io personalmente ogni tanto uso l'api dell'EDIT16 per analasi quantitative. L'api è stato un grande passo in avanti considerando che prima l'unico modo per accedere ai dati era scaricare i singoli file unimarc indovinando i CNCE (e poi lottare con le particolarità dell'encoding)